Fiducia nelle professioni, i politici sono considerati la categoria meno affidabile
Il Global Trustworthiness Index di Ipsos rileva il livello di fiducia riposto dalle persone in diverse categorie professionali. Nel 2021, quali sono le categorie professionali ritenute maggiormente affidabili?
Dal 2018, attraverso il Global Trustworthiness Index, Ipsos rileva il livello di fiducia riposto dalle persone in diverse categorie professionali. Inoltre, la rilevazione di quest’anno ha fornito anche un confronto tra il mondo pre-pandemia e quello di oggi. Cosa sarà cambiato?
Il nuovo sondaggio Ipsos ha coinvolto 28 Paesi e in media, a livello internazionale, il 64% valuta medici e dottori come le figure professionali maggiormente affidabili. A seguire si posizionano gli scienziati, con il 61%, e gli insegnanti, con il 55%. Le ultime posizioni della classifica sono occupate dai politici, con il 10%, dai ministri del Governo, con il 14%, e dai dirigenti pubblicitari, con il 15%.
- La Gran Bretagna è il Paese che affida il punteggio più alto di fiducia nei medici, con il 72%. Seguono i Paesi Bassi con il 71%, e il Canada con il 70%.
- La percentuale dell’Italia si avvicina molto alla media internazionale: il 65% ripone la propria fiducia nella categoria dei medici. Invece, una percentuale più alta di italiani (68%) ritiene che siano gli scienziati la categoria maggiormente affidabile nel proprio Paese.
Fiducia in medici e dottori, l’impatto del Covid-19
Sebbene, negli ultimi anni, le posizioni di molte professioni siano rimaste invariate, la pandemia da Covid-19 ha avuto un impatto notevole sulla posizione occupata da medici e dottori. Infatti, la fiducia in questa categoria professionale è aumentata di 7 punti percentuali dal 2019 e di 9 punti percentuali rispetto al loro punteggio nel settembre 2018. I maggiori cambiamenti si registrano in:
- Ungheria e Cile, la percentuale di valutazione dei medici come categoria professionale affidabile è aumentata di 19 punti percentuali tra il 2019 e il 2021. Nello stesso periodo ci sono stati grandi aumenti anche in Arabia Saudita (+17), Polonia (+12), Brasile e Russia (entrambi +10).
Al contrario, i Paesi che manifestano un livello molto più basso di fiducia in medici e dottori sono:
- Sud Corea con solo il 38%, ma comunque in aumento di 10 punti percentuali dal 2018. Segue il Giappone con il 52%, ma con un aumento di 13 punti percentuali rispetto alla rilevazione pre-pandemia del 2019.
- Il Messico è l'unico Paese a registrare un calo di fiducia nei medici tra il 2019 e il 2021, con una diminuzione della percentuale dal 71% al 66%.
Fiducia negli scienziati, il 68% degli italiani li ritiene affidabili
Gli scienziati sono la categoria professionale che ottiene la fiducia in media, a livello internazionale, del 61% degli intervistati e la loro posizione è rimasta invariata in molti mercati negli ultimi due anni. Dal 2019, i maggiori aumenti si registrano in:
- Arabia Saudita (+17), Ungheria (+13), Brasile (+9) e Canada (+8), al contrario, il livello di fiducia è diminuito in Argentina (-11) e Messico (-8).
- In Italia, la categoria professionale degli scienziati occupa il primo posto della classifica: il 68% dei cittadini la ritiene affidabile, anche in misura maggiore rispetto a medici e dottori.
Il livello di fiducia negli insegnanti
Per la terza rilevazione consecutiva, gli insegnanti continuano a rimanere sul podio occupando il terzo posto, con una media del 55%, a livello internazionale, che li definisce affidabili. Anche in questo caso, in molti Paesi, il livello di fiducia riposto nella categoria professionale degli insegnati ha subito piccole variazioni negli ultimi anni. I maggiori aumenti si registrano in:
- Arabia Saudita (+16), Ungheria e Giappone (+9), Malesia (+8), Italia e Sudafrica (+6), al contrario, il livello di fiducia è diminuito negli Stati Uniti (-6) e in Argentina (-5).
Fiducia, i politici sono considerati i meno affidabili
A livello internazionale, tre professioni si distinguono per essere considerate meno affidabili. Soltanto il 15% degli intervistati ripone fiducia nei dirigenti pubblicitari, il 14% nei ministri del Governo e il 10% nei politici.
- In Italia, il 9% dei cittadini ritiene i politici affidabili e il 15% ritiene affidabili ministri del Governo e dirigenti pubblicitari.
Tra il 2019 e il 2021 la percentuale di coloro che vedono i politici come inaffidabili in 22 paesi è diminuita di 4 punti (dal 66% al 62%), mentre il livello di sfiducia nei ministri del Governo è diminuito di 5 punti (dal 58% al 53%). Infine, anche la categoria professionale dei dirigenti pubblicitari ha visto un cambiamento: nel 2019 quasi la metà degli intervistati a livello internazionale li considerava inaffidabili (45%), ora è pari al 39%.