Il Covid-19 supera il cambiamento climatico nella classifica dei 10 rischi emergenti
Ipsos Today pubblica la settima edizione del Future Risks Report per Axa. Lo studio evidenzia i 10 principali rischi emergenti nel mondo.
L’ultima indagine globale di Ipsos, condotta in collaborazione con Eurasia Group, per AXA ha evidenziato quali sono i 10 principali rischi emergenti nel mondo.
I rischi relativi a pandemia e malattie infettive sono stati precedentemente sottovalutati, infatti, nel 2019 si posizionavano all'ottavo posto. Nella classifica del 2020, invece, salgono al primo posto scavalcando anche il rischio legato al cambiamento climatico, che dal primo posto posto che deteneva ormai da anni scende al secondo.
Per il 69% degli italiani, e in generale per tutta Europa, il rischio legato al cambiamento climatico continua ad occupare il primo posto, invece, scende al terzo posto in Asia e America, soprattutto in Nord America.
Il rischio per la sicurezza informatica quest'anno passa in primo piano, posizionandosi al terzo posto. L'aumento del rischio percepito è correlato alla nuova e diffusa adozione della tecnologia e l'esplosione di attacchi informatici durante il lock-down. In particolare, è aumentata la percezione del rischio di guerra informatica, considerata come la principale minaccia alla sicurezza, e anche il rischio di chiusura di servizi essenziali e infrastrutture critiche a seguito di un attacco informatico.
I rischi geopolitici occupano il quarto posto, con un aumento significativo del rischio di guerra digitale tra le Nazioni, che gli esperti considerano la nuova principale minaccia alla sicurezza. Infine, il rischio di disordini sociali si posiziona al quinto posto.
"La comprensione e l'anticipazione dei rischi sono al centro del business assicurativo. Il Future Risks Report di AXA è uno strumento essenziale per informarci e prepararci alle principali tendenze di rischio che incidono sulla nostra società."
“Questa settima edizione è ovviamente contrassegnata dal contesto eccezionale della pandemia Covid-19. Sottolinea la salute come un problema importante, che consideriamo un cambiamento positivo, poiché lo abbiamo sottovalutato per anni. Tuttavia, ciò non deve influire sulla lotta al cambiamento climatico, che rimane la sfida più significativa e pressante del nostro tempo. In linea con lo scorso anno, l'edizione di quest'anno evidenzia la crescente interconnessione dei rischi, richiedendo soluzioni collettive e concertate per rafforzare la resilienza delle nostre economie e società.", ha affermato Thomas Buberl , CEO di AXA.