Questione di genere: una corretta classificazione nelle ricerche internazionali

In questo nuovo articolo discutiamo l'importanza di porre domande sul genere in modo inclusivo, soprattutto quando si conducono ricerche internazionali.

questione-genere-domande-ricerche-mercato-internazionali

È sempre più riconosciuta la diversità tra le identità di genere e la necessità di una guida su questo argomento. I termini "sesso" e "genere" sono spesso usati in modo intercambiabile, nonostante non siano equivalenti, e per coloro che hanno un genere o un'esperienza di vita che non corrisponde al sesso registrato alla nascita, questa distinzione è molto importante.

Nel mondo dei sondaggi d’opinione e delle ricerche di mercato, pochissime analisi hanno incluso nei questionari domande che distinguono tra sesso e genere e, laddove lo hanno fatto, non c'è stato un approccio coerente tra i vari Paesi.

In questo articolo, Trixie Cartwright -Global Lead di Ipsos per la Diversità, l'Equità e l'Inclusione- discute l'importanza di porre domande sul genere in modo inclusivo, soprattutto quando si conducono ricerche internazionali.

Scarica il documento per scoprire:

  • Dati e approfondimenti chiave sulla popolazione non binaria. 
    Compresi i limiti dei dati attuali e il motivo per cui è più probabile che siano le fasce d'età più giovani a non identificarsi con il genere binario.
  • L'importanza di considerare i fattori internazionali
    È essenziale riflettere sulle sfumature culturali e sulle implicazioni legali, che possono variare notevolmente a seconda del Paese o della regione.
  • Come porre la giusta domanda sul genere
    Esaminare i vari modi di formulare le domande di ricerca sul genere, cercando di bilanciare semplicità, comprensione e inclusività. 
  • Perché l'inclusività dovrebbe essere centrale in ogni fase della ricerca
    Evitare di formulare ipotesi che potrebbero portare all'esclusione di potenziali intervistati, in particolare negli studi che riguardano prodotti o categorie tipicamente rivolti a un sesso o a un genere.
  • Porre le giuste domande del modo giusto
    Sarebbe utile creare un framework, uno schema di domande, adatto sia per le indagini auto compilate, che per quelle condotte da un intervistatore. Lo schema può essere utilizzato così com'è o ulteriormente personalizzato per soddisfare le esigenze di obiettivi di ricerca, Paesi, culture o target specifici.

È chiaro che il concetto di genere si sta evolvendo rapidamente, e ancora di più in alcuni Paesi e gruppi demografici. Per esempio, all'interno della comunità LGBTQ+ e delle generazioni più giovani, molti sono cresciuti con la comprensione del genere non binario e della fluidità di genere, con un impatto sul modo in cui vedono e comprendono il proprio e l'altrui genere.

Man mano che le questioni di genere si svilupperanno negli anni a venire sarà utile una ricerca periodica per esaminare i cambiamenti e suggerire quando è necessario rivedere le domande che vengono poste alle persone. La priorità dovrebbe essere sempre l'inclusività, garantendo opzioni di risposta appropriate e dignitose per tutti gli intervistati. 

Questo nuovo Ipsos Views si basa principalmente sul documento dell'IJMR "A Question of Gender: Classificazione di genere nella ricerca internazionale", con alcuni aggiornamenti e riferimenti aggiuntivi.

Società