I sondaggi politici di Pagnoncelli: elezioni Presidente della Repubblica 2022
Gli ultimi sondaggi politici di Nando Pagnoncelli, Presidente di Ipsos, presentati alla trasmissione DiMartedì su La7 - puntata del 25/01/2022
I sondaggi politici di questa settimana hanno esplorato le opinioni degli italiani in merito all'elezione del Presidente della Repubblica. Interrogati sulla questione, la maggioranza degli intervistati vorrebbe vedere, per la prima volta, una donna a rivestire il ruolo di Capo dello Stato. Al tempo stesso, tra Mario Draghi e Sergio Mattarella, gli italiani preferirebbero che Draghi rimanesse alla guida del Governo (61%) e che Mattarella rimanesse ancora Presidente della Repubblica (50%).
Come si elegge il Presidente della Repubblica?
Il Presidente della Repubblica Italiana è eletto dal Parlamento in seduta comune, composto dai componenti della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica, e dai delegati regionali per un totale di 1.009 cosiddetti “Grandi elettori”. L’elezione del Presidente della Repubblica si svolge con votazioni a scrutinio segreto. Nei primi tre scrutini è richiesta la maggioranza qualificata di due terzi dell'assemblea, pari a 673 elettori su 1.009; dal quarto scrutinio in poi è sufficiente la maggioranza assoluta (la metà più uno dei grandi elettori), pari a 505 elettori su 1.009 (articolo 83 Costituzione).
Il mandato di Sergio Mattarella scadrà il prossimo 3 febbraio e lunedì 24 gennaio è iniziata ufficialmente la procedura per l'elezione del nuovo Presidente della Repubblica Italiana.
Sondaggio Ipsos, quali qualità dovrebbe avere il Presidente della Repubblica?
Nell'ultimo sondaggio Ipsos, condotto per il Corriere della Sera, abbiamo chiesto quali sono le qualità che dovrebbe avere un Presidente della Repubblica. Dai risultati prevale l’idea di una figura rassicurante, vicina ai cittadini (soprattutto quelli più fragili) e capace di rappresentare gli interessi generali del Paese.
Nel dettaglio, emerge chiaramente l’aspettativa del ruolo di garante del funzionamento delle istituzioni (67%), di figura di riferimento per la salvaguardia dell’unità nazionale e del clima di serenità tra i cittadini (64%) e tra le forze politiche (56%), di un ruolo super partes (63%) ed è molto sentita anche l’esigenza di vicinanza agli italiani maggiormente in difficoltà (63%). Al tempo stesso, gli italiani ritengono importante anche la capacità di esercitare con autorevolezza una «moral suasion» nei confronti delle forze politiche affinché mantengano scelte politiche virtuose per il futuro del Paese (60%), come pure quella di rassicurare i partner europei e i mercati finanziari circa la stabilità politica e finanziaria del Paese e il rispetto degli accordi presi attraverso il Pnrr (55%).
Queste qualità vengono attribuite in modo differente alle otto personalità il cui nome è ricorso più frequentemente come possibile Capo dello Stato. La graduatoria vede in testa Draghi con il 18%, seguito da Cartabia con il 12%. Gentiloni, Berlusconi e Casellati con l’11% e, più staccati, Casini e Moratti con l’8% e Amato con il 7%.
Leggi di più sull'ultimo sondaggio Ipsos, condotto per il Corriere della Sera: "Quirinale, il sondaggio: che qualità servono al Colle? Draghi in testa alle preferenze"
Presidente della Repubblica 2022, le preferenze degli italiani
I sondaggi politici di questa settimana, presentati da Nando Pagnoncelli a DiMartedì, hanno indagato le preferenze degli italiani in merito all'elezione del prossimo Capo dello Stato. Tra Sergio Mattarella e Mario Draghi, la metà degli intervistati (50%) preferirebbe rivedere Mattarella nel ruolo di Presidente della Repubblica. Infatti, il 61% degli intervistati vorrebbe che Draghi rimanesse alla guida del Governo.
Inoltre, l'elezione di una donna come prossimo Presidente della Repubblica è ritenuto un segnale importante dalla maggioranza degli intervistati (58%), invece, per il 32% c'è bisogno di criteri di scelta più ampi e il 10% non si esprime al riguardo.
Votazioni per il Quirinale, quale leader si sta comportando meglio?
Infine, abbiamo chiesto agli italiani quale dei leader delle cinque principali forze politiche si è distinto meglio in questa fase di elezione del Presidente della Repubblica. Prevale Enrico Letta con il 16%, a seguire: Giuseppe Conte e Giorgia Meloni (entrambi al 14%), Matteo Salvini (10%) e Silvio Berlusconi (9%), ma per il 37% degli intervistati nessuno dei leader politici elencati si è distinto in modo positivo.
Ipsos, sondaggi e ricerche
I nostri team e le nostre specializzazioni di ricerca forniscono informazioni accurate e pertinenti che ti aiuteranno a prendere decisioni in maniera più veloce e in linea con i tuoi obiettivi.
Scopri di più sulle nostre soluzioni per la progettazione dei tuoi sondaggi politici.
Ricerche approfondite grazie ad un rapido accesso a differenti target, consumatori e cittadini. Indagini su qualsiasi argomento, utilizzando la modalità più appropriata. Dai progetti semplici a quelli più complessi e su vasta scala.