I sondaggi politici di Pagnoncelli: la fiducia nelle istituzioni e il clima economico
Gli ultimi sondaggi politici di Nando Pagnoncelli, Presidente di Ipsos, presentati alla trasmissione DiMartedì su La7 - puntata del 25/05/2021.
I sondaggi politici di questa settimana hanno indagato due temi principali: la fiducia nelle istituzioni e il clima economico. Il 65% degli italiani ha fiducia nelle forze armate e soltanto il 17% nei partiti politici. Il 36% degli italiani si aspetta un peggioramento della situazione economica italiana nei prossimi sei mesi, ma nei prossimi tre anni ben il 53% degli italiani si aspetta un miglioramento.
Vediamo insieme i principali risultati!
La fiducia degli italiani nelle istituzioni
Tema principale dei sondaggi politici di questa settimana è la fiducia degli italiani nelle istituzioni, questo perché un anno - tre mesi dopo il conclamarsi della pandemia Covid-19 - fa abbiamo registrato una crescita molto importante di fiducia nelle istituzioni da parte degli italiani, quasi a conferma di quel clima di concordia e di coesione manifestatosi lo scorso anno. Oggi la situazione è un pò diversa, per cui abbiamo monitorato il livello di fiducia che gli italiani mostrano nei confronti delle istituzioni in questo momento. I più alti livelli di fiducia risiedono nelle istituzioni di garanzia:
- il 65% degli italiani ha fiducia nelle forze armate, il 59% nella scuola, il 58% in Papa Francesco, il 56% nel Presidente della Repubblica e il 53% nelle Regioni.
Invece, i più bassi livelli di fiducia risiedono nelle istituzioni di rappresentanza:
- il 27% degli italiani ha fiducia nella Camera dei deputati, il 24% nelle associazioni imprenditoriali, il 23% nelle banche, il 18% nei sindacati e il 17% nei partiti politici.
Il clima economico, le opinioni degli italiani
Il 36% degli italiani si aspetta un peggioramento della situazione economica italiana nei prossimi sei mesi, però, il 31% si aspetta un miglioramento e per il 23% resterà invariata. Il 10% non sa, non indica.
Ampliando l'orizzonte temporale da 6 mesi a 3 anni, la quota di italiani che si aspetta un miglioramento della situazione economica sale al 53% e diminuisce la percentuale di quanti si aspettano un peggioramento (18%). Per il 17% la situazione resterà invariata e il 12% non sa, non indica. Per quanto riguarda, invece, la propria e personale situazione economica per il 42% degli italiani questa resterà invariata nei prossimi sei mesi. Per il 26% ci sarà un miglioramento e per il 23% un peggioramento. Il 9% non sa, non indica.
Infine, il 36% degli italiani ritiene che entro i prossimi cinque anni l'Italia riuscirà a riprendersi dalla crisi economica. Per il 25% tra un paio di anni e soltanto il 5% ritiene che si possano intravvedere dei miglioramenti già il prossimo anno. Un 20% è molto pessimista e indica almeno dieci anni come orizzonte temporale affinché il nostro Paese possa riprendersi dalla crisi. Il 14% non sa, non indica.
Ipsos, sondaggi e ricerche
I nostri team e le nostre specializzazioni di ricerca forniscono informazioni accurate e pertinenti che ti aiuteranno a prendere decisioni in maniera più veloce e in linea con i tuoi obiettivi.
Ricerche approfondite grazie ad un rapido accesso a differenti target, consumatori e cittadini. Indagini su qualsiasi argomento, utilizzando la modalità più appropriata. Dai progetti semplici a quelli più complessi e su vasta scala.