I sondaggi politici di Pagnoncelli: PD e M5S in ripresa, governo stabile e variazioni nel gradimento dei leader
Le ultime intenzioni di voto degli italiani: PD sale al 22,3% e M5S al 14,6%, mentre Fratelli d'Italia cala al 27,3%. Lieve flessione per Lega e Forza Italia. Tra le forze minori, +Europa stabile, Azione cresce leggermente e Italia Viva perde mezzo punto percentuale
Il mese di maggio è stato dominato da diversi eventi di politica internazionale di grande rilevanza. Tra questi, in primo luogo, spiccano le polemiche riguardante l'assenza di Giorgia Meloni al summit ucraino di metà mese, che ha visto la partecipazione di Francia, Germania, Gran Bretagna e Polonia al fianco di Zelensky. La ragione per la mancata presenza della premier italiana (motivata dal fatto che si sarebbe parlato di invio di truppe con funzioni di peace keeping in Ucraina) è stata pubblicamente smentita da Macron, provocando una polemica consistente (che forse sarà sanata dal prossimo incontro tra i due).
Degni di nota sono stati anche l'incontro di Meloni con il vicepresidente americano Vance e la presidente della Commissione europea von der Leyen, nonché il recente dibattito alla Camera sulla situazione a Gaza, che ha evidenziato polemiche non solo tra maggioranza e opposizione, ma anche tra le opposizioni che su questo organizzano manifestazioni separate.
Tralasciamo il tema dei dazi, aspettando di capire se il frenetico stop and go di Trump avrà una soluzione.
Sul fronte interno, maggio ha visto: l'avvio della campagna referendaria, l'introduzione del decreto sicurezza – oggetto di uno scontro consistente tra gli schieramenti e manifestazioni anche con incidenti – e il recente risultato delle elezioni amministrative, che hanno mostrato una complessiva affermazione del centrosinistra pur se, come spiega l’Istituto Cattaneo, emerge una sostanziale stabilità degli schieramenti.
Quali sono le ultime intenzioni di voto degli italiani? E qual è l'indice di gradimento del Governo, la Presidente del Consiglio e i leader di partito? Scopriamo di più attraverso l'analisi dettagliata di Nando Pagnoncelli, Presidente di Ipsos, presentata sul Corriere della Sera.
Vuoi rimanere aggiornato con tutte le ultime novità e pubblicazioni provenienti dal team Ipsos in Italia e dal mondo? Iscriviti ora alla nostra Newsletter!
Le intenzioni di voto
I recenti risultati delle elezioni amministrative hanno avuto un impatto positivo sull'elettorato delle opposizioni. Infatti, i dati Ipsos, mostrano una crescita del Partito Democratico, che guadagna oltre un punto percentuale rispetto al mese precedente, passando dal 21,1% al 22,3%. Anche il Movimento 5 Stelle registra un incremento, seppur più modesto, passando dal 13,9% al 14,6%.
All’annuncio di vittoria corrisponde uno spostamento, più o meno consistente, dell’elettorato verso i vincitori: si tratta di un fenomeno che abbiamo visto molte volte; tuttavia, bisogna aspettare per capire se questo dato, che porta a un avvicinamento tra opposizioni e maggioranza, si consoliderà.
Per quanto riguarda la coalizione di governo, si osservano lievi flessioni: Fratelli d'Italia subisce una leggera contrazione, attestandosi al 27,3% rispetto al 27,7% del mese scorso. La Lega registra un calo analogo, dall’8,2% al 7,8%, e una discesa assolutamente simmetrica riscontriamo per Forza Italia.
Tra le forze minori, +Europa mantiene una posizione stabile, mentre Italia Viva perde mezzo punto percentuale. Azione, invece, guadagna qualche decimale in più. In sostanza, se si guarda alle coalizioni ipotizzabili (con quella di centrosinistra, stando in particolare alle opinioni dei dirigenti pentastellati, ancora decisamente da costruire), il campo largo sarebbe decisamente in maggioranza. Ma, come sappiamo, le alleanze locali, dove è più semplice costruire accordi sui temi, si fanno più complesse a livello nazionale.

Fonte: Ipsos per il Corriere della Sera, 30/05/2025
Indice di gradimento Governo e Giorgia Meloni
Riguardo alla valutazione dell'esecutivo e della sua leader, i dati non evidenziano variazioni sostanziali. L'indice di gradimento del governo (la percentuale di valutazioni positive su chi si esprime, esclusi i non sa) registra una lieve flessione, in calo di un punto percentuale rispetto al mese precedente, passando dal 41 di aprile all’attuale 40.
Per quanto riguarda la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, il quadro appare più stabile. Il suo indice di gradimento personale si mantiene invariato rispetto alla rilevazione del mese scorso, attestandosi al 42.

Fonte: Ipsos per il Corriere della Sera, 30/05/2025
Indice di gradimento per i leader di partito
Nell'ambito del gradimento dei principali leader politici, si registrano alcune variazioni significative. In primo luogo, spicca Antonio Tajani, che inverte la tendenza negativa degli ultimi mesi, guadagnando tre punti percentuali e passando dal 28 al 31. Questo incremento potrebbe essere attribuito alla sua maggiore visibilità, alle posizioni decise sulla questione ucraina e alle prese di distanza da Salvini.
Piccola crescita, di un punto, anche per Giuseppe Conte che ha trovato un proprio posizionamento, pacifista e decisamente autonomo nei confronti del PD, che dà i suoi frutti. Anche Elly Schlein registra una crescita di due punti, probabilmente sulla scia dei recenti successi alle elezioni amministrative. Per entrambi, Conte e Schlein, sarà interessante vedere i risultati della manifestazione per Gaza, per capire presa e forza di questi piccoli cambiamenti nell’opinione.
Tra gli altri esponenti politici, si nota un miglioramento per gli esponenti di AVS (Fratoianni e Bonelli), in linea con i risultati positivi delle recenti consultazioni locali. Gli altri leader mantengono sostanzialmente stabili le proprie posizioni.

Fonte: Ipsos per il Corriere della Sera, 30/05/2025
In sintesi, assistiamo questo mese all’impatto delle recenti elezioni amministrative che hanno prodotto cambiamenti, certo contenuti ma non trascurabili, nell’opinione degli elettori e negli orientamenti di voto. Fenomeni che vanno consolidati, e qui aspettiamo le prossime mosse della politica e, soprattutto, i risultati della consultazione referendaria.
Ipsos, sondaggi e ricerche
I nostri team e le nostre specializzazioni di ricerca forniscono informazioni accurate e pertinenti che ti aiuteranno a prendere decisioni in maniera più veloce e in linea con i tuoi obiettivi.
Scopri di più sulle nostre soluzioni per la progettazione dei tuoi sondaggi politici.
Ricerche approfondite grazie ad un rapido accesso a differenti target, consumatori e cittadini. Indagini su qualsiasi argomento, utilizzando la modalità più appropriata. Dai progetti semplici a quelli più complessi e su vasta scala.