I sondaggi politici di Pagnoncelli: le previsioni di voto degli italiani

Nando Pagnoncelli -Presidente di Ipsos- racconta sulle pagine del Corriere della Sera come sono composti gli elettorati delle singole forze politiche e come votano i singoli segmenti sociali.

La volatilità del voto rappresenta un elemento di complessità per i partiti che devono fare i conti con il cambiamento del proprio elettorato, la difficoltà di individuare proposte da indirizzare ai segmenti sociali che lo compongono e di creare strategie comunicative efficaci.

Come sono composti gli elettorati delle singole forze politiche? E come votano i singoli segmenti sociali? Ce lo racconta Nando Pagnoncelli -Presidente, Ipsos- sulle pagine del Corriere della Sera.

Le preferenze di voto, l’identikit degli elettori italiani

Per ciascun partito la percentuale delle diverse componenti socio-demografiche va confrontata con il peso di quella stessa componente sulla totalità degli elettori. Ad esempio, prendendo in esame i due principali partiti, emerge che:

  • il Pd ha un elettorato prevalentemente maschile, di età più matura (il 60% ha più di 50 anni vs. il 54,6% della totalità degli elettori), più istruito (61% è diplomato o laureato, 10 punti più della media), di condizione economica elevata/medio alta (42%, 15 punti più della media). Uno su tre (32%) è pensionato, il ceto impiegatizio e quello dirigente sono più presenti rispetto alla media degli elettori (33%, +10%) mentre operai e disoccupati sono sottorappresentati (16% contro 26,4%).
  • Anche tra gli elettori di Fratelli d’Italia è più presente la componente maschile (54%) rispetto a quella femminile, inoltre prevalgono le classi centrali di età, tra i 35 e i 64 anni (pesano per il 62% vs. il 51,3% della media italiana), mentre il livello di istruzione non si discosta molto dalla media nazionale (con una maggiore accentuazione dei diplomati 38% vs. 34,4%), come pure le persone che hanno una condizione economica media (35% vs. 30,1%) e gli appartenenti al ceto impiegatizio o hanno un lavoro autonomo (29% vs. 23,4%); e i ceti non occupati sono molto meno presenti rispetto alla media (46% vs. 54,3%).

Vuoi rimanere aggiornato con tutte le ultime novità e pubblicazioni provenienti dal team Ipsos in Italia e dal mondo? Iscriviti ora alla nostra Newsletter!


Partiti politici, chi votano gli italiani?

Il partito più votato dai ceti dirigenti (imprenditori, quadri e liberi professionisti) è il Pd (24,2%) seguito da FdI (22,5%), Lega (11,5%) e Forza Italia (11,1%); mentre tra gli operai e i lavoratori esecutivi il partito più votato è la Lega (23,1%), seguita da FdI (21,9%), M5S (14,6%) e Pd (12,5%). Tra i lavoratori autonomi si impone nettamente FdI con il 24,8% dei consensi (10 punti di vantaggio sul Pd), mentre tra impiegati e insegnanti tornano a prevalere i dem (25,4% a 20,8% di FdI). Le casalinghe oggi prediligono il partito della Meloni (20,4%) che precede la Lega (17,8%), il Pd (16,5%) e Forza Italia (14,3%). Tra i pensionati prevale nettamente il Pd con il 29,2%, seguito da FdI (19,4%) e dalla Lega (12,8%). Infine, anche tra i più giovani (18-35 anni) i dem sono in testa con il 19%. 

Un altro elemento da considerare riguarda la situazione economica: il Pd prevale con il 31,4% tra i benestanti e con il 25,9% tra le persone di condizione economica medio alta, mentre tra i meno abbienti FdI prevale con il 21,5%, seguito dalla Lega (19,7%), dal M5S (18,6%) e da FI e Pd al 10%.

Da ultimo un cenno agli astensionisti che hanno raggiunto livelli elevati (42,5%), rappresentando il «primo partito» del Paese. Il più delle volte gli astensionisti hanno una condizione economica bassa (54,8%) o medio-bassa (50,6%), le casalinghe (54%), le persone di oltre 65 anni (53,2%), i residenti nel Mezzogiorno (51,1%) i disoccupati (49,3%), le persone meno istruite (47,3%)


Per saperne di più, leggi l'articolo del Corriere della Sera.


Ipsos, sondaggi e ricerche

I nostri team e le nostre specializzazioni di ricerca forniscono informazioni accurate e pertinenti che ti aiuteranno a prendere decisioni in maniera più veloce e in linea con i tuoi obiettivi.

Scopri di più sulle nostre soluzioni per la progettazione dei tuoi sondaggi politici.

Ricerche approfondite grazie ad un rapido accesso a differenti target, consumatori e cittadini. Indagini su qualsiasi argomento, utilizzando la modalità più appropriata. Dai progetti semplici a quelli più complessi e su vasta scala.

Società