I sondaggi politici di Pagnoncelli: i provvedimenti della Manovra Economica 2024
Gli ultimi sondaggi politici di Nando Pagnoncelli, Presidente di Ipsos, presentati alla trasmissione DiMartedì su La7 - puntata del 14/11/2023.
I sondaggi politici Ipsos di questa settimana, presentati da Nando Pagnoncelli -Presidente, Ipsos- durante la trasmissione DiMartedì, hanno esplorato le opinioni degli italiani rispetto ad alcuni provvedimenti della Manovra Economica 2024 e il pronunciamento del Tar del Lazio.
Scopriamo nel dettaglio i principali risultati.
Vuoi rimanere aggiornato con tutte le ultime novità e pubblicazioni provenienti dal team Ipsos in Italia e dal mondo? Iscriviti ora alla nostra Newsletter!
Banche, tassa sugli extra-profitti
In primo luogo, i sondaggi politici Ipsos hanno indagato le opinioni degli italiani in merito alla tassa sugli extra-profitti che tutte le banche principali non pagheranno.
A ritenerla una brutta figura per il Governo, che aveva propagandato questa tassa, sono due persone intervistate su tre (67%). Al contrario, il 24% lo ritiene giusto sostenendo che anche le banche sono imprese da tutelare e il 9% non si esprime al riguardo.
Manovra Economica 2024, taglio alle pensioni
Successivamente i sondaggi politici Ipsos hanno considerato i tagli alla pensione, previsti dalla Manovra Economica 2024, di alcune categorie come medici e infermieri.
La maggioranza degli italiani (57%) ritiene che sia un provvedimento sbagliato, perché sono le categorie che ci hanno aiutato ad uscire dalla pandemia. Invece, per il 34% è un'azione giusta in quanto la spesa pubblica è troppo alta e tutti devono contribuire. Il 9% non ha un'opinione.
Aumento delle tasse sugli immobili
La Manovra Economica 2024 prevede di aumentare alcune tasse sugli immobili, cosa ne pensano gli italiani e le italiane?
Anche in questo caso, i sondaggi politici Ipsos rivelano che la maggioranza (51%) lo ritiene un provvedimento sbagliato, in quanto colpisce la casa ma non combatte l'evasione fiscale. Invece, il 38% la considera un'azione giusta, perché servono risorse anche da questo settore. L'11% non si esprime.
Carburanti, il provvedimento del Tar
In ultima analisi, i sondaggi politici Ipsos hanno indagato le opinioni relative al provvedimento adottato dal Tar, che ha bocciato l'obbligo di mostrare il prezzo medio nei distributori di carburante.
A tal proposito, il 47% sostiene che sia una brutta figura per il Governo che sui carburanti aveva preso quest'unica iniziativa, ma il 40% ha sbagliato il Tar ad annullare il provvedimento in quanto il Governo ha fatto quello che poteva. Il 13% non ha un'opinione al riguardo.
Ipsos, sondaggi e ricerche
I nostri team e le nostre specializzazioni di ricerca forniscono informazioni accurate e pertinenti che ti aiuteranno a prendere decisioni in maniera più veloce e in linea con i tuoi obiettivi.
Scopri di più sulle nostre soluzioni per la progettazione dei tuoi sondaggi politici.
Ricerche approfondite grazie ad un rapido accesso a differenti target, consumatori e cittadini. Indagini su qualsiasi argomento, utilizzando la modalità più appropriata. Dai progetti semplici a quelli più complessi e su vasta scala.