I sondaggi politici di Pagnoncelli: in ripresa Fratelli d'Italia, arretra la Lega, Pd in leggera flessione

Le ultime intenzioni di voto degli italiani: FdI in ripresa (27,7%), in calo invece la Lega stimata all'8,2%. Forza Italia si mantiene stabile all'8,2%, con una leggera flessione rispetto al mese precedente. Nell'opposizione, il Pd perde qualche decimale e si attesta al 21,1%, stabilità per il M5S stimato al 13,9%.

Ancora una volta, come ormai succede da tempo, la politica internazionale ha dominato la scena nel mese di aprile. In primo luogo, l’avvio dei dazi da parte degli Stati Unitiil 2 aprile, sebbene con un'altalena di decisioni (ridimensionati poco dopo l'inizio, ad eccezione della Cina), ha causato un andamento quasi isterico delle borse e prodotto fibrillazioni aggiuntive oltre agli effetti negativi delle tariffe stesse. 

Successivamente, gli incontri della Premier Meloni con Trump e in seguito con il vicepresidente Vance. Questi colloqui, pur non avendo portato a risultati immediati, hanno avuto, secondo molti commentatori, un impatto positivo almeno nell'aprire un canale di dialogo. 

Poi il conflitto in Ucraina, anche qui con un andamento delle trattative guidate dagli Stati Uniti, con tregue non rispettate e ultimatum (proprio in questi giorni gli Stati Uniti hanno intimato a Zelensky di rinunciare alla Crimea, cosa che il leader ucraino non sembra al momento intenzionato a fare) che complicano il percorso verso una risoluzione. Gaza attraversa ancora fasi critiche e difficili, ma l'attenzione mediatica pare essersi attenuata. Infine, in quest'ultima settimana, la scomparsa di Papa Francesco, che ha suscitato grande commozione nel Paese.

Tutto ciò ha oscurato in gran parte le questioni di politica interna: dal congresso della Lega al decreto sicurezza all'abbandono dell'ipotesi di terzo mandato per i governatori regionali (Zaia e De Luca in particolare).

Gli indicatori politici di aprile evidenziano alcune variazioni meritevoli di attenzione. Quali sono le ultime intenzioni di voto degli italiani? E qual è l'indice di gradimento del Governo, la Presidente del Consiglio e i leader di partito? Scopriamo di più attraverso l'analisi dettagliata di Nando Pagnoncelli, Presidente di Ipsos, presentata sul Corriere della Sera.


Vuoi rimanere aggiornato con tutte le ultime novità e pubblicazioni provenienti dal team Ipsos in Italia e dal mondo? Iscriviti ora alla nostra Newsletter!


Le intenzioni di voto

Per quanto concerne le intenzioni di voto è da registrare la ripresa di Fratelli d'Italia, oggi stimato al 27,7%, con un incremento superiore a un punto percentuale rispetto alla rilevazione del mese scorso. Questo aumento sembra interrompere la tendenza al ribasso degli ultimi mesi ed è probabilmente attribuibile ad almeno due fattori: il primo, già menzionato, riguarda la risonanza positiva degli incontri con il Presidente e il vicepresidente americani; il secondo è relativo all'attenuazione, dopo il congresso della Lega, dei plateali distinguo da parte di Salvini. 

I due principali alleati della coalizione governativa mostrano una sostanziale stabilità di Forza Italia (oggi stimata all'8,2%, leggermente inferiore a marzo) e una flessione della Lega (8,2% con una diminuzione dello 0,8%), presumibilmente dovuta proprio al contrarsi della visibilità del segretario.

Nell'ambito dell'opposizione, il PD è stimato al 21,1%, con un'ulteriore (lieve) diminuzione che lo porta al livello più basso dell'ultimo anno. Le divisioni interne, particolarmente evidenti sulla politica internazionale, spiegano questa relativa difficoltà. L'altra forza principale, il Movimento 5 Stelle, mantiene invece le posizioni acquisite, ed è oggi stimato al 13,9%, uno dei punti più alti degli ultimi 12 mesi. La chiara posizione pacifista continua a produrre effetti positivi.

Poche variazioni per gli altri partiti di opposizione, che sostanzialmente confermano i risultati del mese scorso. In sintesi, osservando le coalizioni, il centrodestra si rafforza di pochi decimali, mentre le altre possibili aggregazioni (dal centrosinistra 'tradizionale' al campo largo) perdono qualche decimale. Da evidenziare un aumento della propensione al voto: la zona grigia degli astenuti e degli indecisi si riduce di tre punti. Resta da vedere se questo sarà un trend duraturo o un fenomeno temporaneo.

sondaggi-politici-ipsos-corriere-intenzioni-voto

Fonte: Ipsos per il Corriere della Sera, 25/04/2025

Indice di gradimento Governo e Giorgia Meloni

L'esecutivo e la Presidente del Consiglio registrano lievi miglioramenti: l'indice di approvazione del governo (la percentuale di valutazioni positive tra coloro che si esprimono, escludendo gli indecisi) sale di un punto e si attesta al 41, mentre la Premier vede anch'essa un modesto incremento di un punto, attestandosi al 42. 

Segnali minimi che, tuttavia, sembrano indicare un arresto dell’erosione registrata da tempo. Entrambi i fenomeni sono probabilmente attribuibili alle ragioni precedentemente menzionate: posizionamento internazionale e diminuzione, almeno mediatica, delle divergenze all'interno della maggioranza.

sondaggi-politici-ipsos-corriere-gradimento-governo-giorgia-meloni

Fonte: Ipsos per il Corriere della Sera, 25/04/2025

Indice di gradimento per i leader di partito

Riguardo ai leader politici, i giudizi sono generalmente in flessione, con poche eccezioni. Antonio Tajani, che da tempo mostra una diminuzione del consenso, questo mese tocca il livello più basso da quando abbiamo iniziato a monitorarlo come segretario di Forza Italia (indice di 28) e condivide il podio dei leader con Giuseppe Conte, che invece guadagna un punto nel corso del mese

Per gli altri si notano leggere diminuzioni, di uno o due punti ciascuno, da Elly Schlein a Riccardo Magi. In lieve aumento (un punto) Matteo Renzi, che occupa l'ultima posizione.

sondaggi-politici-ipsos-corriere-gradimento-leader-partiti-politici

Fonte: Ipsos per il Corriere della Sera, 25/04/2025

Il mese indica alcune tendenze: la prima è una ripresa dell’esecutivo, della Presidente e del partito leader della coalizione di governo. L’uscita dalle polemiche consolida la leadership. La seconda è la sempre più evidente frammentazione dell’opposizione: un processo che abbiamo più volte evidenziato e che si conferma. Infine, aspetto interessante, la crescita della partecipazione. Attendiamo di verificare conferme o smentite il prossimo mese.


Ipsos, sondaggi e ricerche

 I nostri team e le nostre specializzazioni di ricerca forniscono informazioni accurate e pertinenti che ti aiuteranno a prendere decisioni in maniera più veloce e in linea con i tuoi obiettivi. 

Scopri di più sulle nostre soluzioni per la progettazione dei tuoi sondaggi politici.

Ricerche approfondite grazie ad un rapido accesso a differenti target, consumatori e cittadini. Indagini su qualsiasi argomento, utilizzando la modalità più appropriata. Dai progetti semplici a quelli più complessi e su vasta scala.

Società