Sondaggio Ipsos-Save The Children, le opinioni dei giovani relative alla scienza ai tempi del Covid-19
Il sondaggio Ipsos, condotto per Save the Children, ha esplorato le percezione degli adolescenti italiani nei confronti del ruolo della scienza nel combattere la pandemia da Covid-19. La maggioranza dei giovani intervistati dichiara di avere fiducia nella scienza per combattere il Covid-19 ed è molto chiara anche la posizione assunta nei confronti del vaccino: il 60% dichiara di essere già vaccinato, il 30% afferma di farlo presto, soltanto 1 su 10 non ha intenzione di vaccinarsi e più della metà (64%) è favorevole all'introduzione dell'obbligo vaccinale. Vediamo i principali risultati emersi dal sondaggio Ipsos per Save The Children.
Il ruolo e la percezione della scienza nel combattere il Covid-19
Il 73% degli adolescenti italiani dichiara di avere fiducia nella scienza per combattere la pandemia da Covid-19. Il 66% afferma che la pandemia l'abbia spinto a informarsi in misura maggiore sulle questioni scientifiche, ma spesso si sono sentiti confusi dalle informazioni scientifiche trasmesse dai mezzi di comunicazione nel corso di quest’anno (62%).
Obbligo vaccinale, il 64% degli adolescenti è favorevole
Il 60% degli adolescenti dichiara di essere già vaccinato contro il Covid-19, un altro 30% afferma di farlo presto e soltanto 1 su 10 non ha intenzione di vaccinarsi. Per il 62% degli adolescenti è comprensibile che le persone si siano spaventate per regole come il coprifuoco, il distanziamento, l’uso delle mascherine, la didattica a distanza e per il 59% è comprensibile che le persone siano spaventate dal vaccino. Nonostante ciò, il 64% ritiene che, vista la gravità della situazione, sarebbe giusto introdurre l'obbligo vaccinale.
Leggi anche il sondaggio Ipsos: "L’impatto della pandemia da Covid-19 sui giovani"
Vaccino Covid, contrasti in 4 famiglie su 10
Alla domanda: "In quale contesto ti è capitato di discutere maggiormente di vaccini e ricerca scientifica nell'ultimo anno?" il 45% dei giovani italiani menziona la famiglia. In 4 famiglie su 10 sono scoppiati contrasti sull'utilità dei vaccini e 6 adolescenti su 10 affermano che la principale ragione di contrasto è stata il loro essere a favore dei vaccini. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, la famiglia non ha imposto il divieto di vaccinarsi. A tal proposito, il 67% ha dichiarato di aver avuto libertà di compiere la propria scelta, invece, 3 adolescenti su 10 hanno dovuto affrontare contrasti in famiglia e insistere per poter fare il vaccino oppure gli è stato completamente vietato.
Per maggiori informazioni, visita il sito di Save The Children.