BE-ITALY: l'attrattività dell'Italia e delle sue eccellenze nel mondo

Realizzata per la prima volta nel 2016, Be-Italy è l’indagine promossa dalla divisione Corporate Reputation di Ipsos che misura l’attrattività e la reputazione del nostro Paese all’estero.

Be-Italy, oggi alla sua terza edizione, è un progetto di ricerca molto ambizioso per approccio metodologico e ricchezza di contenuti, che misura in modo rigoroso la reputazione del nostro Paese all’estero

Una reputazione spesso influenzata da opinioni sedimentate, luoghi comuni e talvolta da una conoscenza superficiale, che può essere arricchita da esperienze personali dirette o indirette.

Quando si pensa ai punti di forza dell'Italia, vengono in mente il sistema imprenditoriale, la capacità di innovare e lo sviluppo tecnologico in generale, con particolare riferimento ad alcuni comparti specifici come il manifatturiero, il farmaceutico e l'elettronica. 

Non bisogna dimenticare l'evoluzione di settori più tradizionalmente associati al Made in Italy, come l'enogastronomico e la moda, che hanno saputo preservare nel tempo gli alti standard di qualità che li hanno da sempre contraddistinti, non limitandosi solo ai grandi marchi.


Vuoi rimanere aggiornato con tutte le ultime novità e pubblicazioni provenienti dal team Ipsos in Italia e dal mondo? Iscriviti ora alla nostra Newsletter!


Per affrontare in modo esaustivo i numerosi aspetti che concorrono alla reputazione e al percepito d'immagine dell'Italia, è stato necessario fare delle scelte metodologiche che hanno permesso di raccontare il Paese in modo realistico e obiettivo, evidenziandone sia i tratti più gratificanti che quelli più critici.

Per queste ragioni, Be-Italy ci restituisce delle indicazioni macro, legate al giudizio e ai tratti percepiti a confronto con altri Paesi, riuscendo anche a entrare nel merito del ‘funzionamento’ del Paese, delle relazioni internazionali, dell’organizzazione ed efficienza in senso ampio, nella capacità di attrarre persone ed investimenti, nei settori produttivi più o meno valorizzati.

Inoltre, l'indagine ha chiesto agli intervistati di connotare il Made in Italy per coglierne le caratteristiche e gli aspetti più rilevanti all'estero, al fine di comprendere se e quanto oggi l'origine italiana di un prodotto abbia valore ai loro occhi.

Per completare il racconto dell'Italia, non si poteva tralasciare il grande tema del Paese come meta turistica, in termini di attrattività, desiderabilità e di esperienza vissuta dai visitatori.

Infine, due sezioni specifiche sono state dedicate al percepito dell'Italia in ambito di sostenibilità e innovazione tecnologica, temi di grande attualità e rilevanza a livello globale.

Scarica il PDF per approfondire i risultati e contattaci per avere maggiori informazioni sullo studio Be-Italy! 

Società