Misfits and the Machine: perché l'Intelligenza Artificiale da sola non può risolvere il problema dell'efficacia creativa

Nel secondo dei nostri articoli sull'Intelligenza Artificiale in pubblicità, esploriamo i vantaggi e i limiti dell'uso dell'intelligenza artificiale nello sviluppo di annunci pubblicitari.

Ipsos Views: Misfits and the Machine: perché l'intelligenza artificiale da sola non può incrinare l'efficacia creativaL'Intelligenza Artificiale generativa (GenAI) ha innescato una trasformazione epocale nell'ecosistema pubblicitario. Con un ridotto intervento umano, i professionisti del marketing possono ora utilizzare l'Intelligenza Artificiale di ultima generazione per creare testi, audio, immagini e video, risparmiando notevolmente tempo e aumentando di conseguenza la produttività.

Mentre le versioni precedenti dell'AI venivano impiegate per compiti più analitici, ora possiamo usarla per esternalizzare il nostro pensiero e la nostra creatività. Per la prima volta nella storia, siamo nella posizione di fare un passo indietro e permettere alla macchina di diventare il creatore.

Sembra allettante... ma la domanda è: possiamo davvero affidarci all'Intelligenza Artificiale per sostituire la creatività umana? 

Inoltre, mentre le aziende potrebbero risparmiare centinaia di migliaia di euro in produzione, cosa dire dei milioni potenzialmente persi in mancate vendite? La domanda cruciale è: una macchina può creare una pubblicità veramente efficace?

Per esplorare questa questione, abbiamo testato 10 annunci di importanti brand in diversi settori, utilizzando la nostra soluzione di pre-test Creative|Spark.

Abbiamo categorizzato ogni annuncio in base a cinque aree distinte del processo di sviluppo (concept, sceneggiatura, audio, elementi visivi e produzione), assegnando un punteggio da 1 a 5. Un punto veniva assegnato a ciascuna area che utilizzava specificamente l'Intelligenza Artificiale, secondo le note di produzione dell'annuncio.

Utilizzando questo punteggio, abbiamo classificato ogni annuncio come "guidato da esseri umani" o "guidato dall'Intelligenza Artificiale".

Attraverso una serie di casi di studio di creatività, in questo documento mettiamo a confronto:

  • La pubblicità guidata da esseri umani e quella guidata dall'Intelligenza Artificiale in termini di visibilità e capacità di catturare l'attenzione.
  • Il potenziale dell'intelligenza artificiale nell'aumentare l'efficacia creativa.
  • I rischi che un eccessivo affidamento all'Intelligenza Artificiale comporta per l'efficacia pubblicitaria a lungo termine.
  • L'efficacia delle creatività guidate dall'uomo rispetto a quelle guidati dall'AI nel realizzare esperienze più coinvolgenti, che intrattengono e stimolano conversazioni.
  • Il potere della creatività umana in termini di empatia e adattabilità.
  • I limiti persistenti dell'Intelligenza Artificiale nel produrre idee veramente creative.

Scarica il documento

Scopri come l'Intelligenza Artificiale può essere utilizzata nella ricerca pubblicitaria per valutare più annunci e supportare le decisioni aziendali per aumentarne l'efficacia nel nostro primo documento: L'Intelligenza Artificiale nella ricerca pubblicitaria.

Media & Brand Communication