I sondaggi politici di Pagnoncelli: aumento dei prezzi e riduzione delle tasse, cosa ne pensano gli italiani?

Gli ultimi sondaggi politici di Nando Pagnoncelli, Presidente di Ipsos, presentati alla trasmissione DiMartedì su La7 - puntata del 30/05/2023.

sondaggi politici Ipsos di questa settimana, presentati da Nando Pagnoncelli a DiMartedì, rivelano come l'uscita di Fabio Fazio e Lucia Annunziata sia percepita come un danno per la Rai da quasi un italiano su due. Inoltre, la maggioranza delle persone sostiene che l'Italia non stia fronteggiando bene l'aumento dei prezzi e, sempre una maggioranza, afferma di non aver ancora riscontrato una riduzione delle tasse. In ultima analisi, è il 69% degli italiani a credere che sia più difficile oggi, rispetto a qualche anno fa, per i giovani comprare casa.

Vediamo insieme i principali risultati. 


Vuoi rimanere aggiornato con tutte le ultime novità e pubblicazioni provenienti dal team Ipsos in Italia e dal mondo? Iscriviti ora alla nostra Newsletter! 


Rai, l'uscita di Fabio Fazio e Lucia Annunziata 

L'uscita dalla televisione pubblica di Fabio Fazio e Lucia Annunziata rappresenta un danno o un vantaggio per la Rai? I sondaggi politici Ipsos di questa settimana rivelano che quasi una persona su due in Italia (49%) ritenga sia un danno per l'emittente televisiva pubblica, al contrario, il 30% sostiene che sia un vantaggio. Il 21% non esprime un'opinione al riguardo. 

Aumento dei prezzi, come sta affrontando l'Italia il problema?

Dai sondaggi politici Ipsos della scorsa settimana emergeva come l'aumento dei prezzi rappresentasse la seconda priorità per gli italiani, dopo soltanto il tema dell'occupazione. In questa nuova rilevazione, la maggioranza delle persone (71%) sostiene che in questo momento l'Italia non stia fronteggiando bene l'aumento dei prezzi contro soltanto il 14% che, viceversa, esprime un giudizio positivo. Il 15% non indica alcuna risposta. 

Riduzione delle tasse, le percezioni degli italiani 

Gli ultimi sondaggi politici Ipsos hanno anche indagato se gli italiani riscontrassero una riduzione delle tasse a livello personale o familiare. Tre persone su quattro (74%) dichiarano di non aver ancora percepito gli effetti dei provvedimenti adottati, il 9%, viceversa, coglie dei vantaggi e il 17% non si esprime. 

La casa e i giovani

Oggi comprare casa è più difficile o facile per i giovani rispetto a qualche anno fa? Le risposte degli italiani sono molte nette: il 69% sostiene che sia più difficile contro soltanto l'11% che ritiene che comprare casa sia oggi più semplice. Il 20% non ha un'opinione al riguardo. 

Ipsos, sondaggi e ricerche

I nostri team e le nostre specializzazioni di ricerca forniscono informazioni accurate e pertinenti che ti aiuteranno a prendere decisioni in maniera più veloce e in linea con i tuoi obiettivi.

Scopri di più sulle nostre soluzioni per la progettazione dei tuoi sondaggi politici.

Ricerche approfondite grazie ad un rapido accesso a differenti target, consumatori e cittadini. Indagini su qualsiasi argomento, utilizzando la modalità più appropriata. Dai progetti semplici a quelli più complessi e su vasta scala.

Società