I sondaggi politici di Pagnoncelli: guerra Russia-Ucraina, come andrà a finire?
Gli ultimi sondaggi politici di Nando Pagnoncelli, Presidente di Ipsos, presentati alla trasmissione DiMartedì su La7 - puntata del 17/05/2022.
I sondaggi politici Ipsos di questa settimana, presentati da Nando Pagnoncelli a DiMartedì, hanno indagato le opinioni degli italiani in merito alle ultime notizie della guerra Russia-Ucraina. Oltre la metà degli italiani ritiene gli Stati Uniti stiano agendo nel loro interesse rischiando di danneggiare l'Europa e l'Italia, invece, opinioni divise sull'ingresso di Svezia e Finlandia nella Nato. Per la maggioranza degli intervistati la guerra Russia-Ucraina si concluderà senza alcun vincitore. Vediamo insieme i principali risultati!
Le dichiarazioni del Presidente Draghi e la posizione degli Stati Uniti
In primo luogo abbiamo indagato le opinioni in merito alle dichiarazioni del Presidente Draghi sul conflitto russo-ucraino. Oltre la metà degli intervistati (64%) dichiara di preferire i discorsi che hanno come tema principale la pace rispetto a quelli che menzionano sostegno anche militare, attraverso l'invio di armi, all'Ucraina, preferiti dal 27% dei rispondenti. Il 9% non si esprime al riguardo.
In secondo luogo abbiamo chiesto di esprimere valutazione sulla strategia adottata dagli Stati Uniti e dal Presidente Biden. Prevale un certo dissenso in quanto il 65% degli intervistati ritiene che stiano agendo nel loro interesse, rischiando di danneggiare l'Europa e l'Italia. Al tempo stesso, però, il 25% appoggia la politica degli USA sostenendo che stiano difendendo la libertà e la democrazia. Il 10% non si esprime al riguardo.
L'ingresso di Svezia e Finlandia nella Nato: cosa ne pensano gli italiani?
Successivamente, i sondaggi politici Ipsos di questa settimana, hanno indagato le opinioni degli italiani in merito all'ingresso di Svezia e Finlandia nella Nato. Le opinioni sono molto divise: per il 37% è opportuno farlo in questo momento, perché può rappresentare un deterrente per le mire espansionistiche della Russia, ma il 36% lo ritiene sbagliato poiché alimenterebbe il rischio di provocazione nei confronti della Russia. Per il 6% è sbagliato in assoluto e il 21% non si esprime al riguardo.
Guerra Russia-Ucraina, come andrà a finire?
In ultima analisi, abbiamo chiesto agli intervistati di fare una previsione sull'esito del conflitto. Per il 20% sarà l'Ucraina a trionfare e per il 12% invece sarà la Russia ad avere la meglio, ma la maggioranza (56%) ritiene che non ci sarà alcun vincitore. Il 12% non sa, non indica.
Ipsos, sondaggi e ricerche
I nostri team e le nostre specializzazioni di ricerca forniscono informazioni accurate e pertinenti che ti aiuteranno a prendere decisioni in maniera più veloce e in linea con i tuoi obiettivi.
Scopri di più sulle nostre soluzioni per la progettazione dei tuoi sondaggi politici.
Ricerche approfondite grazie ad un rapido accesso a differenti target, consumatori e cittadini. Indagini su qualsiasi argomento, utilizzando la modalità più appropriata. Dai progetti semplici a quelli più complessi e su vasta scala.