I sondaggi politici di Pagnoncelli: Covid, 1 italiano su 2 accetterebbe AstraZeneca
Gli ultimi sondaggi politici di Nando Pagnoncelli, Presidente di Ipsos, presentati alla trasmissione DiMartedì su La7 - puntata dell'11/05/2021.
I sondaggi politici di questa settimana hanno indagato le opinioni degli italiani in merito ai leader del centrodestra, le adozioni da parte di coppie omosessuali e sul vaccino AstraZeneca. Giorgia Meloni percepita come la vera leader della destra dal 32% degli italiani, segue Matteo Salvini. Per il 52% degli italiani, affermare che una coppia omosessuale non possa adottare bambini è una semplice espressione di opinione. Infine, 1 italiano su 2 accetterebbe il vaccino AstraZeneca.
Vediamo insieme i principali risultati!
Leader del centrodestra: Giorgia Meloni in testa, segue Matteo Salvini
Secondo il 32% degli italiani Giorgia Meloni è il vero leader della destra in Italia e per il 28% è Matteo Salvini. L'andamento dei due partiti è molto diverso rispetto alle ultime europee, quindi, un calo significativo per la Lega e una crescita importante per Fratelli D'Italia. Su questo aspetto, il 40% degli italiani non si esprime.
Per quanto riguarda Nicola Zingaretti e il fatto di non candidarsi come sindaco di Roma, per il 42% degli italiani ha fatto bene: la sua rinuncia è un modo per tutelare l'alleanza futura tra PD e Movimento 5 Stelle. Invece per il 34% degli italiani ha fatto male: il PD ha ceduto alla scelta del Movimento 5 Stelle di ricandidare Virginia Raggi. Il 24% non sa, non indica.
Adozioni gay, le opinioni degli italiani
La scorsa rilevazione di Ipsos aveva evidenziato come per il 57% degli italiani il problema della discriminazione su base religiosa, etnica, colore della pelle o orientamento sessuale sia oggettivamente esistente e come per il 49% il Ddl Zan sia un provvedimento giusto.
Leggi anche uno dei nostri ultimi articoli: "Disuguaglianza economica e disparità di ricchezza: preoccupano il 60% delle persone nel mondo", per scoprire quali sono le tipologie di disuguaglianza e disparità percepite come più preoccupanti in 28 Paesi del mondo.
Affermare che una coppia omosessuale non possa adottare bambini è, per il 52% degli italiani, una semplice espressione di opinione, frutto della libertà di pensiero. Invece, per il 38% rappresenta una frase che può incitare ad atti discriminatori o violenti nei confronti degli omosessuali. Il 10% non sa, non indica.
Covid, vaccino: 1 italiano su 2 accetterebbe AstraZeneca
Uno degli ultimi aggiornamenti di Ipsos sul monitoraggio delle opinioni degli italiani in merito al Coronavirus e ai vaccini, aveva evidenziato un aumento del numero delle persone già vaccinate (il 19% degli adulti italiani ha ricevuto almeno una dose), ma una riduzione dei propensi a fare il vaccino non appena possibile con una percentuale di dubbiosi pari al 20% e una risalita dei "no vax".
Il 52% degli italiani dichiara che se potesse scegliere la tipologia di vaccino e proponessero AstraZeneca, lo accetterebbe senza problemi. Invece, il 40% degli italiani preferirebbe aspettare qualche altra settimana per poter avere un vaccino alternativo, come Pfizer o Moderna. L'8% non sa, non indica.
In linea generale, il 39% degli intervistati ritiene che ora siamo all'apice dell'emergenza - dato in diminuzione rispetto ai mesi precedenti - ma il Coronavirus preoccupa il 42% delle persone che teme il contagio, un mese fa questo dato era al 43% e due mesi fa al 46%. Ciò dimostra che nonostante cresca il numero di persone vaccinate, fa fatica a diminuire il livello di preoccupazione all'interno del Paese.
Ipsos, sondaggi e ricerche
I nostri team e le nostre specializzazioni di ricerca forniscono informazioni accurate e pertinenti che ti aiuteranno a prendere decisioni in maniera più veloce e in linea con i tuoi obiettivi.
Ricerche approfondite grazie ad un rapido accesso a differenti target, consumatori e cittadini. Indagini su qualsiasi argomento, utilizzando la modalità più appropriata. Dai progetti semplici a quelli più complessi e su vasta scala.