Ricerca
-
I vantaggi di una user experience inclusiva e accessibile
Come offrire una user experience più inclusiva.
-
Migliore Insegna 2024: Intelligenza Artificiale, tornano centrali gli acquisti in punto vendita
Workshop Migliore Insegna 2024: nell’era dell’Intelligenza Artificiale gli acquisti in punto vendita tornano centrali per i consumatori italiani (+2,5%), in calo la consigliabilità dell’e-commerce delle insegne fisiche (-3,8% in due anni).
-
Ipsos Flair 2024: un Paese divergente
Un Paese divergente: Ipsos presenta Flair Italia 2024 e racconta una società contrassegnata dalle fratture sociali. Una realtà oscillante tra dinamismo e immobilismo, radicalismo e difensivismo.
-
Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile: a che punto è l’Italia?
Se si può essere soddisfatti della crescita di consapevolezza e di attenzione alla sostenibilità, favorita anche dalla definizione degli SDGs, negli ultimi anni si osserva un crescente scetticismo riguardo agli sforzi e all’effettiva capacità e volontà di costruire un mondo più sostenibile.
-
Costruire una strategia ESG integrata
Dalle discussioni con i membri dell’Ipsos ESG Council, abbiamo identificato una serie di questioni importanti che devono essere affrontate nello sviluppo di una roadmap ESG efficace.
-
Il futuro degli ESG
Alla luce di recenti polemiche contro gli investimenti ESG, li analizziamo ed esploriamo la loro rilevanza futura per i CSO e le organizzazioni.
-
ESG: un momento di leadership, concentrazione e comunicazione, ma soprattutto di azione
Secondo l'ultimo rapporto dell'Ipsos ESG Council, è sempre più chiaro il ruolo degli ESG come agente di cambiamento positivo.
-
Fare bene facendo del bene: resilienza, rischio e valore reputazionale
Gli ESG creano opportunità, in particolare aiutano a guidare l'innovazione. Spingono le aziende a pensare in modo critico al valore a lungo termine che creano e a identificare nuove tendenze, opportunità commerciali e partnership. Più in generale, gli ESG sono uno strumento sempre più potente per rafforzare la reputazione aziendale.
-
Chief Value Creator? L'evoluzione del ruolo del Chief Sustainability Officer (CSO)
Qui esploriamo il cambiamento del ruolo del Chief Sustainability Officer CSO e cosa ci dice su come le organizzazioni stanno rispondendo alle sfide ESG e della sostenibilità.
-
Cosa guida il cambiamento: il ruolo della gestione degli stakeholder
La crescita e la formalizzazione dell'ESG come missione esplicita hanno catalizzato il cambiamento. Gli impatti di questo cambiamento sono di vasta portata, compreso il modo in cui le aziende definiscono, danno priorità e gestiscono i propri stakeholder.