Ricerca
-
Wired Trends 2021: Previsioni sull'anno che verrà
Wired Trends 2021 giunge alla sua 4° edizione. Il ciclo di incontri, nato dalla collaborazione con Wired Italia, ha presentato le tendenze protagoniste nei prossimi 12 mesi.
-
Ipsos riceve il riconoscimento "Welcome. Working for refugee integration"
Un riconoscimento del rilevante impegno dimostrato nella promozione di interventi specifici per l’inserimento lavorativo dei rifugiati.
-
Comprendere i pregiudizi culturali nei programmi CX globali
Il team di Customer Experience di Ipsos esamina gli approcci che le organizzazioni possono adottare per continuare a beneficiare di studi globali e raccogliere risultati affidabili, efficienti ed efficaci a fronte di pregiudizi di risposta culturale.
-
Ipsos aderisce al Progetto MEP per favorire l'inclusione lavorativa dei rifugiati
Ipsos aderisce al progetto MEP: progetto di individuazione di modelli di inclusione lavorativa di rifugiati, promosso e realizzato da Fondazione Adecco per le Pari Opportunità e UNHCR.
-
[EVENTO] Wired Trends 2020. Visioni sull'anno che verrà
Il ciclo di incontri nati dalla collaborazione tra Ipsos e Wired Italia, dedicato alle innovazioni che saranno protagoniste nei prossimi 12 mesi.
-
[EVENTO] Wired Trends 2020. Visioni sull'anno che verrà
Il ciclo di incontri nati dalla collaborazione tra Ipsos e Wired Italia, dedicato alle innovazioni che saranno protagoniste nei prossimi 12 mesi.
-
C’era una volta la CSR. Perché oggi le aziende sono chiamate all’attivismo
Come costruire la brand influence attraverso l’azione e la narrazione del brand purpose.
Ricerca immersiva – Etnografia, Immersioni ed Empatia
Una realtà non filtrata delle persone e della loro cultura comunicata attraverso il film.
-
Parole O_stili appello alla politica: alle elezioni è urgente un #cambiostile!
Il 73% degli intervistati crede che la violenza verbale pubblica ha conseguenze sulla vita reale (Fonte: Ipsos)
-
Un’Italia frammentata: atteggiamenti verso identità nazionale, immigrazione e rifugiati in Italia
Lo studio commissionato da The Social Change Initiative in partnership con More in Common esamina il dibattito politico nazionale, le dinamiche dell'opinione pubblica sul tema dell'immigrazione