Ricerca
-
Ipsos Update – August 2019
In questa edizione, le ricerche e i punti di vista Ipsos sull'eguaglianza di genere, le fonti di inquietudine nel mondo, il boom dei video, packaging sostenibile e tendenze dei consumatori.
AI applicata & Analisi dei dati non strutturati
Estrapolare insights dai dati non strutturati grazie ad algoritmi all'avanguardia basati sull'intelligenza artificiale.
-
Due italiani su tre comprano ciò che è consigliato dai loro influencer preferiti
L’Osservatorio Influencer Marketing presenta i risultati della prima ricerca condotta grazie alla partnership tra Flu e Ipsos
-
Al via la partnership di Flu e Ipsos per l’Osservatorio di Influencer Marketing
L’Osservatorio sarà un punto di riferimento qualificato per l’influencer marketing sul mercato italiano con ricerche continuamente aggiornate e sempre nuovi contenuti per una migliore comprensione delle tendenze del mercato.
-
Ipsos alla Milano Digital Week
Ipsos accoglie la cifra della disintermediazione e attiva la presa diretta con la vita reale e quotidiana adattando alla propria missione la tecnologia.
-
The Perils of Perception - why we’re wrong about nearly everything
Perils of Perception di Ipsos esamina il divario tra la percezione delle persone e la realtà in 38 paesi in tutto il mondo. Tutte le evidenze, analisi e approfondimenti sono state riunite in un libro a cura di Bobby Duffy - The Perils of Perception – Why We’re Wrong About Nearly Everything, in uscita il 6 settembre.
-
I nuovi trend di consumo alimentare presentati all'Assemblea Nazionale di Unaitalia
Gli italiani amano il pollo. Negli ultimi cinque anni i consumi di carni avicole sono aumentati del 24%. E per il 54% della popolazione pollo e tacchino sono oggi la principale fonte di proteine. Sono alcune delle indicazioni emerse dall’indagine Ipsos presentata a Roma nel corso dell’Assemblea Nazionale di Unaitalia
-
[EVENTO] ETRA 2018
Ipsos e SRLabs presentano il nuovo sistema di elaborazione dati Eye-Tracking in ambienti reali
-
La condizione giovanile in Italia: il Rapporto Giovani
Il «Rapporto Giovani» dell’Istituto Toniolo mette a disposizione dati, analisi, riflessioni, proposte di intervento che consentono di migliorare la conoscenza e la capacità di azione sulla realtà giovanile.